La Valmalenco si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival delle piante officinali. L’evento si svolgerà nella giornata di domenica 13 luglio 2025, nella quale si celebrano le piante e il loro profondo e radicato valore nelle tradizioni della valle e nella vita dei suoi abitanti.
Il Festival nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Caspoggio e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Università degli Studi di Milano), guidato dalla Prof.ssa Gelsomina Fico, con lo scopo di far conoscere le piante officinali del territorio e le loro proprietà, offrendo a grandi e piccini la possibilità di partecipare a numerose attività. L’evento continua ad esserci grazie all’interesse dell’ecomuseo della Valmalenco e alle guide/volontari dell’orto botanico che con passione e amore per il territorio e le piante garantiscono la regolare apertura dell’orto da metà giugno a metà settembre tutti i sabato e domenica.
Il programma è articolato in proposte diversificate e arricchito da eventi culturali, botanici, educativi-didattici, geologici e di intrattenimento grazie ai mercatini. Il tutto è organizzato e si concentra presso l’Orto botanico d’altura Erminio Dioli, in località Sant’Antonio a Caspoggio, che festeggia il suo secondo anno di vita. Lo scopo principale è la conoscenza per poter preservare consapevolmente la biodiversità vegetale e culturale del territorio della Valmalenco.
L’Orto botanico è intitolato a Erminio Dioli, artista che amò profondamente il territorio della Valmalenco. Lo spazio ospita 80 specie vegetali autoctone, frutto di tre anni di indagine etnobotanica partecipata in virtù del coinvolgimento attivo di oltre 400 valligiani. Le specie vegetali sono suddivise in otto aiuole tematiche dedicate ai settori d’uso più citati, dalla medicina tradizionale, alla cosmesi, fino alla costruzione di manufatti e all’aspetto magico-rituale.
Il programma inizia con una passeggiata semplice da S. Elisabetta a S. Antonio, “andar per erbe” e continua in orto con tanti laboratori per adulti e bambini. Per chi invece volesse continuare a camminare, nel pomeriggio, in compagnia di accompagnatori di media montagna si continua l’esplorazione del territorio circostante all’orto con un occhio attento all’aspetto botanico e geologico. Per tutto il giorno l’orto accoglierà anche le bancarelle di prodotti tipici locali e ad ogni ora sono garantite visite guidate il orto.
www.ortobotanicocaspoggio.it
cel. +39 333 6643297
Di seguito qualche scatto dell’edizione passata. 13-14 luglio 2024